In un precedente post commentavo la telefonata tra "Don" Ligresti e la Cancellieri. Poi, in un altro, spiegavo l'uso della tecnica del volo parabolico (o zero-G) per sgonfiare le notizie.
Dopo analisi e teoria, mi sembra giusto passare alla pratica!
Numeri e carceri
Sono 66.271 i detenuti reclusi nei 206
istituti di pena italiani, a fronte di 45.568 posti.
Il 35,8% (23.773) sono non italiani.
La componente femminile è il 4,2% del totale
(2.826 donne di cui 1.133 straniere).
[fonti: rif. 1-4 fondo pagina]
[fonti: rif. 1-4 fondo pagina]
Tra i vari commenti e articoli sul caso Cancellieri-Ligresti, ce n'è uno che mi ha particolarmente colpito: questo, dal Blog Trotter di Alessandro Coen su Repubblica.it:
"Dal giorno in cui Giulia Ligresti ha potuto usufruire di un “beneficio di carattere umanitario” (atto che le ha permesso di salvaguardare la sua salute) nelle carceri italiane hanno perso la vita per suicidio o perché privi di adeguata assistenza sanitaria ben trenta detenuti. ..."
Segue una lista: 30 persone morte in carcere, nomi, cognomi, età e causa della morte.
Salta agli occhi il ripetersi della parola suicidio e causa da accertare...e altri particolari.
Mi è venuto allora spontaneo fare un po' di conti, qualche statistica, sui questi dati forniti.
Dal punto di vista tecnico-scientifico, gli "esperti" avranno molto da obiettare, trattandosi di un campione ristretto di 30 persone morte in carcere durante un così ristretto periodo di tempo.
Li prego (gli esperti) di fare un paragone con il periodo così ristretto di tempo tra telefonata e uscita dal carcere della Ligresti.
Ho inoltre tentato di estrarre, a partire dai nomi, un dato non esplicito: l'origine della persona.
È una operazione rischiosa: il cognome di una persona non rivela necessariamente la cittadinanza. Tante persone di seconda generazione hanno cittadinanza italiana.
Ma proprio pensando alle seconde generazioni, ho trovato un supporto nei dati emersi dall'analisi: l'età media, più bassa nel gruppo di origine non italiana rispetto a quello di origine italiana.
Insomma, i presupposti per le critiche ci sono tutti. Bene, si dia inizio alle danze.
Descrizione generale dei dati a disposizione
Dalla fonte precedente (blog di Coen) è stata estratta una lista di 30 persone, morte in carcere nel periodo che va dal giorno della famosa telefonata a quando Coen scrive il post (4 Novembre 2013): il primo decesso è del 3 luglio, l'ultimo del 26 ottobre.
Il più giovane ha 21 anni, il più anziano ne ha 82.
Ci sono 4 persone di cui è sconosciuta l'identità: 2 italiani, 2 tunisini.
Statistiche di base
- Istituti carcerari: non si rileva un istituto carcerario con un numero di casi notevole rispetto agli altri. A parte Roma Rebibbia, Avellino e Salerno, ognuno con 2 casi, per il resto abbiamo un morto per carcere. Uno dei decessi è avvenuto in un CIE.
- Periodo del decesso: 19 decessi sono avvenuti tra Settembre e Ottobre, 11 tra Luglio e Agosto.
(sarebbe interessante sapere da quanto erano in carcere)
- Origine: l'origine (rilevata con il metodo descritto sopra) indica 17 persone di origine italiana e 13 di origine non italiana.
Da quest'ultimo dato, si nota che il fenomeno riguardi quasi in uguale misura persone incarcerate di ogni origine.
Si notano 4 persone la cui identità è sconosciuta: 2 tunisini (come fai a sapere che è tunisino se non sai chi è?) e 2 italiani. Da morti, avranno mai un nome?
- Cause della morte: si osservano 13 casi di suicidio, 5 per malattia, 2 casi di malattia "non specificata" o "ancora da definire". Infine, 10 cause "ancora da accertare".
Non serve ribadire che la morte in carcere non è mai giustificata, ma lo è ancora di più quando, segmentando le cause, così diverse tra di loro, nessuna ha senso!
- Fascia di età: metà dei decessi (15) ha riguardato persone tra i 36 e i 55 anni. 7 i decessi riscontrati nella fascia 21-35 anni e 8 tra i 56 e gli 82 anni.
Comparazione dei dati
Di seguito una analisi più specifica, in cui sono è stato considerato, come dimensioni di analisi, il rapporto causa-origine, il rapporto età-origine e quello età-causa-origine.
- Rapporto causa-origine
Nonostante per la popolazione di origine non italiana la causa della morte sia il suicidio o "ancora da accertare" (oltre ad un caso di malattia "ancora da definire") mentre per la popolazione di origine italiana, sono rappresentate tutte le cause tra suicidi e malattie, compresa quella Fossa delle Marianne delle cause da definire/da accertare, il dato più importante è che queste sono minime: non c'è colore o lingua che tenga, la linea carceraria è democratica!
Il suicidio come unico modo per uscire dal carcere o l'essere privati di dignità a tal punto che nemmeno da morti si è veramente morti, è un diritto che viene concesso a tutti.
- Rapporto origine-età
La differenza qui invece è notevole e probabilmente rappresenta la situazione della popolazione carceraria in generale. Intorno alla fascia 41-50, equamente rappresentata per origine, si nota una fascia 21-40 in cui predominano persone di origine non italiana e una fascia oltre i 50 anni in cui predominano persone di origine italiana.
- Rapporto età-causa-origine
Senza riportare ulteriori grafici e come detto precedentemente, si può osservare come la classificazione del decesso come "suicidio" e "da definire" colpisca indipendentemente dall'età e dall'origine. Fa eccezione la morte per "malattia", che ha una incidenza più elevata per la fascia sopra i 60 anni e riguardi soprattutto persone di origine italiana.
Possibili sviluppi
Un dato molto interessante (purtroppo non presente) con cui fare confronti è il periodo di detenzione prima del decesso: quanto incide una pena detentiva, anche lieve, sulle condizioni psicofisiche di un carcerato?
Come è possibile che ci metà delle persone sia morta per suicidio, qualunque sia la fascia di età e l'origine?
Come è possibile che sopra i 60 anni ci sia un numero così elevato di persone morte per malattia?
Altro dato: la causa detentiva.
Quante di queste persone sono finite in carcere a causa della Bossi-Fini o della Fini-Giovanardi?
Considerazioni finali
È
fondamentale fare un confronto con le statistiche sui morti nelle
carceri italiane nel 2013 (rif. 5): fino al 2 novembre, si contano
135 decessi di cui 42 suicidi.
Se l'andamento fosse costante, avrei a fine anno 50 suicidi (meno degli anni precedenti) e 160 decessi in totale (pari agli anni precedenti).
Come mai, nonostante l'impegno della ministra, i decessi nel solo periodo 3 Luglio - 26
Ottobre sono 30 (di cui 13 suicidi)?
Uno dei punti su cui hanno insistito i molti che hanno solidarizzato, in questi giorni, con la Cancellieri, è il suo effettivo impegno (e del suo staff, non dimentichiamolo) da quando è ministro, verso la situazione carceri e la situazione carceraria.
La domanda (retorica) è la seguente: a confronto con i numeri sventolati dal ministro (100 casi presi in considerazione), come mai questi numeri mostrano esattamente il contrario?
Note e riferimenti
Nessun commento:
Posta un commento